
Fototrappolaggio
Fototrappole a trasmissione remota con scheda sim 4-5G
Ricevere immagini e video in diretta sullo smartphone e non solo!
Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta
Queste fototrappole consentono di ricevere in remoto tramite connessione 3G-4G-5G le foto e/o video che registrano e avvisano in diretta ogni qual volta venga registrato un movimento; sono dunque particolarmente utili per monitoraggio e sorveglianza in luoghi remoti dove non è disponibile linea elettrica e linea internet classica. Per funzionare necessitano di una scheda SIM con contratto per internet con almeno 1-2 Gb di dati mensili; la quantità di dati consumati da una fototrappola dipende da quanto la si usa, cioè da quante connessioni in streaming si fanno e da quanti video si scaricano in remoto, per un uso basico anche 1-2 Gb mensili sono sufficienti ma è ovvio che con 10 Gb si sta più tranquilli. Meglio appoggiarsi su operatori come Vodafone e Tim per avere sempre le massime prestazioni nella trasmissione dati (reattività di risposta, velocità di trasmissione, copertura sul campo etc).
Le fototrappole a trasmissione remota 4G offrono anche molte altre funzioni solitamente assenti nelle fototrappole classiche ad esempio:
- A livello hardware alcuni modelli sono motorizzati PTZ (Pan, Tilt, Zoom): da remoto è possibile ruotare la camera orizzontalmente e verticalmente per puntare in direzioni diverse, lo zoom è sempre digitale ma può aiutare a vedere meglio dei dettagli.
- Sempre a livello hardware praticamente tutti i modelli di fototrappole remote 4G sono dotati di pannello solare, che nella maggior parte dei casi è separato attraverso un cavo più o meno lungo (dai 3 ai 5 metri) dalla fototrappola. Questi pannelli solari sono in genere molto efficienti e pur essendo relativamente piccoli, se ben esposti al sole, sono in grado di dare una autonomia energetica praticamente infinita alla fototrappola
- Illuminazione: quasi tutti i modelli di fototrappole remote 4G hanno illuminatori all’infrarosso standard (IR a 850 nm), pochi sono i modelli con infrarosso invisibile (IR 940 nm), alcuni modelli hanno in aggiunta o in alternativa anche illuminatori a led bianchi (riprese a colori di notte) e, inoltre, alcuni modelli hanno la possibilità di “visione notturna” “starlight” cioè sono in grado generare immagini anche in bassissima luce senza usare gli illuminatori ma amplificando la luce ambiente, questa modalità però funziona solo all’alba o al crepuscolo, non nel buio più totale.
- Ultimo aspetto hardware molto interessante: l’alimentazione delle fototrappole 4G è quasi sempre via USB (micro o C) a 5V il che vuol dire che se la fototrappola è in ombra e il pannello non funziona bene, è possibile collegare un powerbank per incrementare enormemente l’autonomia della fototrappola. Allo scopo si consigliano powerbank impermeabili. Con un powerbank da 20.000 mAh la fototrappola 4G arriva a durare anche 2-3 mesi o più, dipende dall’uso che se ne fa.
- Configurazione remota: possiamo cambiare le impostazioni della fototrappola da remoto ovunque ci troviamo grazie alla connessione 4G
- Visione del video in diretta streaming: quando arriva un allarme è possibile collegarsi tramite l’app per vedere e ascoltare in diretta ciò che sta succedendo. Attenzione però che questa funzione consuma molta batteria e molti giga dunque si consiglia di usarla in modo limitato.
- Download remoto: sempre tramite l’app e la connessione remota è possibile scaricare le foto e/o i video che la fototrappola ha registrato precedentemente e memorizzato sulla scheda di memoria. Se il materiale da scaricare non è troppo e la connessione è abbastanza veloce praticamente si può raggiungere un’autonomia di memoria infinita, non sarà necessario andare fisicamente a scaricare la scheda di memoria dalla fototrappola. Ovviamente il download remoto consuma molta batteria dunque bisogna limitare questa operazione quanto più possibile anche perchè oltre la batteria il download remoto consuma molti giga, e se avete un contratto con pochi giga dovreste usare in modo molto limitato questa funzione.
- Interazione diretta: molti modelli di fototrappole 4G sono dotati di un microfono e una cassa acustica integrata attraverso cui possono comunicare a due vie, dallo smartphone attraverso l’app è possibile con un pulsante apposito far suonare una sirena sulla fototrappola ma è anche possibile parlare questo può essere utile per allontanare eventuali animali non graditi (cinghiali per es) o eventuali malintenzionati.
Indice:
- Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone e visione notturna all'infrarosso
- Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone e visione notturna all'infrarosso invisibile (No-Glow) a 940 nm
- Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone per riprese a colori di notte
- Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone più economiche
Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone e visione notturna all’infrarosso

Grandangolare con IR standard 850 nm
Modello: Reolink Go
Descrizione:
Fototrappola ricchissima di funzioni e utilissima nel monitoraggio. Pur somigliando ad una telecamera di sorveglianza è una vera e propria fototrappola dotata di sensore di movimento PIR e infrarossi. Consente trasmissione in diretta streaming, interazione vocale bi-direzionale, invia allarmi via app e foto via email, pir intelligente registra video fino a 3 minuti, possibilità di scaricare i video registrati sulla scheda micro-SD tramite l’app in remoto. La qualità video non è eccellente ma per lo scopo per cui è progettata, cioè monitoraggio e sorveglianza è più che sufficiente. Il pannello solare di cui è dotata se esposto al sole anche solo poche ore al giorno le fornisce un’autonomia energetica praticamente infinita. Il prezzo base è di 220 euro circa ma spesso si trova in offerta a meno di 200 euro.
Acquista su Amazon

Modello: Reolink Go Ranger
Evoluzione della Reolink Go base, la Ranger è migliorata in molti aspetti: arriva ad una risoluzione 4k producendo video di qualità molto buona, ha funzione pan-tilt (può essere ruotata da remoto tramite app), il pannello solare è ancora più efficiente.
Acquista su Amazon
Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone e visione notturna all’infrarosso invisibile (No-Glow) a 940 nm

Modello: iZeeker IG500
Descrizione:
Fototrappola molto completa sulla fascia di prezzo delle 150 euro circa. Pannello solare esterno (migliore collocazione verso il sole) di buone dimensioni (migliore efficienza), colorazione camo, PTZ cioè controllo remoto dell’inquadratura (verticale, orizzontale e zoom), trasmissione remota delle immagini tramite scheda SIM 4G con invio in diretta sullo smartphone, streaming audio-video, audio a due vie, infrarosso invisibile IR 940 nm e ottica grandangolare. Prodotto ideale e a un costo relativamente basso per situazioni di sorveglianza o monitoraggio ove non sia presente energia elettrica e connessione internet.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/488ziwV
Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone per riprese a colori di notte

Grandangolare PTZ camo colori di notte
Modello: Lemnoi S72 PTZ
Descrizione:
Con circa 100 euro si può comprare questa fototrappola da sorveglianza davvero completa in tutto. Dotata di pannello solare e batteria interna ha trasmissione remota 4G tramite scheda sim (e contratto da pagare a parte per internet), colorazione camo, PTZ (da remoto si può ruotare e alzare/abbassare l’inquadratura oltre che ingrandire digitalmente), oltre all’infrarosso, opzionalmente, si può scegliere se illuminare di notte con i led visibili per avere immagini a colori.
Recensione completa con foto e video di esempio
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3Abc8cv
Fototrappole remote 4G con invio di immagini allo smartphone più economiche

Invisibile grandangolare
Modello: XTU DE-H20
Descrizione:
Prezzo: circa 79 euro ma a volte in offerta fino a 55 euro
Infrarosso invisibile IR a 940 nm
Angolo di rilevamento: 120°
Invio remoto delle foto al cellulare o archiviazione in cloud tramite scheda sim (in confezione) pagando un abbonamento.
Pannello solare di buone dimensioni e batteria al litio integrata
Video di buona qualità fino a 2,7K di risoluzione
Micro-SD fino a 128 Gb (scheda da 32 Gb inclusa nella confezione)
Ottima per situazioni dove è necessario sorvegliare o monitorare situazioni senza avere linea internet ed energia elettrica.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3YpMMAV

Invisibile grandangolare
Modello: Lemnoi H50
Descrizione:
Poco sopra le 100 euro questa fototrappola offre prestazioni molto interessanti. Ha ottica grandangolare a 120°, infrarosso invisibile IR a 940 nm, pannello solare staccabile di buona dimensione e dunque posizionabile sempre nel modo migliore, il pannello ricarica la batteria al litio integrata da ben 7800 mAh. Ha anche trasmissione remota 4G che le consente di inviare le foto allo smartphone tramite abbonamento internet (la scheda SIM è già nella confezione). Ottima soluzione per situazioni di monitoraggio e sorveglianza dove è assente la connessione internet e l’energia elettrica.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4hcsse2

Grandangolare PTZ
Modello: Nuasi RBX-S60
Descrizione:
Il prezzo di questa fototrappola di sorveglianza è di circa 120 euro ma a volte è scontata fino a meno di 100 euro. Prodotto molto completo con pannello solare sganciabile di buone dimensioni così a poterlo piazzare sempre nel modo migliore per prendere la luce solare, controllo remoto della rotazione e tilt (PTZ), colorazione camo, trasmissione remota delle foto allo smartphone tramite connessione 4G (scheda sim nella confezione, bisogna attivare un abbonamento internet). Infrarosso invisibile IR a 940 nm e possibilità di visione notturna a colori.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3Y4nDum
Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |
