La migliore fototrappola a trasmissione remota 4G con tantissime funzioni!

Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |

In una fascia di prezzo che va dalle 150-170 euro alle 220 euro, in base alle offerte che sono molto frequenti, la Reolink è la migliore “fototrappola” a trasmissione remota che io conosca. Offre infatti tantissime funzioni molto utili ed è semplicissima da settare. Molte altre fototrappole a trasmissione remota, non hanno tutte queste funzioni, spesso non funzionano con gli operatori italiani e sono difficili da settare.
Sebbene somigli ad una tipica telecamera di sorveglianza la Reolink Go è una vera e propria fototrappola in quanto dotata di sensore Pir e registra i video sulla micro-SD interna. Dall’app è possibile settare diversi parametri.
Per quanto riguarda le funzioni remote: la Reolink Go lavora in 3G/4G e ovviamente può trasmettere solo se c’è campo; si deve inserire una micro-Sim dove bisogna attivare un contratto per la connessione internet che avrà un costo mensile (dalle 3 alle 7 euro al mese circa). Una volta inserita la sim, se il contratto è già attivo, la Reolink farà tutto da sola e non ha bisogno di ulteriori configurazioni.
Tramite l’app, che funziona solo con la connessione internet, sarà possibile impostare i parametri: gli allarmi, l’attivazione/disattivazione del pir, le zone dove la telecamera deve segnalare gli allarmi (ad esempio al centro dell’immagine o su un lato etc), il calendario (ad es se si vuole avere gli allarmi solo di notte e/o solo in determinati giorni) etc. Tramite la connessione remota è inoltre possibile visualizzare i video che la Reolink ha registrato sulla scheda micro-SD e anche scaricarli sullo Smartphone; questa funzione risulta utilissima in quanto consente di controllare il lavoro della fototrappola in remoto senza recarsi direttamente sul posto a scaricare i video.
In modalità remota la Reolink, se correttamente configurata, una volta individuato un movimento tramite il sensore Pir invia un allarme sull’app e una email con una foto, con una reattività abbastanza elevata (che dipende molto dal campo disponibile e dal gestore di rete, con operatori principali come Vodafone si hanno tempi più rapidi rispetto agli operatori secondari). In ogni momento sarà possibile collegarsi in streaming audio-video per osservare in diretta cosa sta succedendo. Il video trasmesso in streaming è in Full-HD ma a 10 fps per occupare meno banda e consumare meno dati. Risoluzione fotografica dichiarata 4 Mpx.
La connessione remota tramite app consente anche di attivare una sirena sulla Reolink attraverso un apposito pulsante ma consente anche la comunicazione a due vie in quanto la reolink è dotata sia di microfono che di altoparlante, si può dunque letteralmente parlare attraverso la camera, questa funzione può essere utile in caso di furto o per spaventare animali fastidiosi.
Il sensore Pir è disattivabile; si può settare la sensibilità e anche l’area del fotogramma da monitorare; inoltre è dotato di funzione intelligente, la lunghezza dei video infatti non è settabile, la Reolink registrerà video di lunghezza variabile, fino a un massimo di 3 minuti, finchè il soggetto si trova davanti al sensore di movimento.
Autonomia: il pannello solare lavora egregiamente e può rendere la Reolink praticamente illimitata dal punto di vista energetico, l’importante è che sia ben esposto al solo. L’autonomia però dipende molto da quanto viene usata la connessione, più tempo ci si collega in remoto alla camera per vedere in diretta o per scaricare i video registrati più elevato sarà il consumo di batteria. Limitando le connessioni al pannello bastano davvero solo poche ore di sole per tenere la batteria sempre al 100%. In ambienti ombrosi come i boschi il pannello fa quello che può ma non riesce a rendere la camera illimitata; per fortuna in questo caso alla porta usb a 5V al posto del pannello si può collegare un powerbank (meglio usare modelli impermeabili IP67 o IP68) che può incrementare l’autonomia enormemente portando la camera a lavorare per mesi.
Anche dal punto di vista della memoria la Reolink ha un’autonomia enorme: i file registrati in Full HD avendo solo 15 fps e grazie al particolare codec di compressione occupano pochissimo spazio, una scheda da soli 32Gb può contenere decine e decine di ore di registrazione e durare anche un anno o più! Inoltre è da considerare anche la possibilità di scaricare i video da remoto cancellandoli dalla scheda di memoria.
Facile da mimetizzare: di base è bianca ma nella confezione si trova una cover mimetica in gomma. Sebbene abbia la forma di una telecamera di sorveglianza la Reolink può essere mimetizzata molto bene in quanto tutto ciò che serve si trova sul disco anteriore della telecamera, un cerchio di circa 5 cm di diametro (ottica, sensore Pir e illuminatori IR) questo vuol dire che si può nascondere tutto il resto della camera ad es in mezzo all’edera, tra i sassi, sotto una corteccia, lasciando solo la parte anteriore libera, l’unica parte esposta e visibile sarà solo il disco anteriore della telecamera.

Caratteristiche sintetiche
Marca e modello | Reolink Go |
Risoluzione video massima e fps | Full-HD, 15 fps |
Risoluzione video intermedia e fps | |
Risoluzione video bassa e fps | |
Angolo di campo dell’ottica | 110° verticale; 52° orizzontale |
Distanza minima di messa a fuoco | 50 cm |
Trigger time e intervallo minimo (di fabbrica) | |
Numero di pir | 1; funzione Pir intelligente. Angolo di campo 120° |
Illuminatore IR | Infrarosso standard (Red Glow) 850 Nm. Portata 10 m |
Doppia ottica | No |
WIFI/Bluetooth e app | App con 4G |
Memoria | Micro Sd; capacità massima 128 Gb |
Alimentazione | Li-Ion integrata, 7800 mAh; alimentazione esterna USB a 5V; pannello solare incluso nella confezione |
Pro
- Trasmissione remota: avviso su app abbastanza rapido, streaming audio-video, invio in diretta delle foto via email
- Interazione remota con comunicazione a due vie
- Col pannello solare se esposto anche solo alcune ore al giorno al solo diventa praticamente “infinita”; ma si può ricaricare con un powerbank esterno in caso sia posizionata in zona d’ombra
- La possibilità di visualizzare e scaricare i video che ha registrato in memoria la rende “illimitata” anche dal punto di vista dell’autonomia di memoria.
Contro
- Il video in Full-HD ha solo 15 fps ma visto che lo scopo di questa camera è di sorveglianza/monitoraggio ci si può tranquillamente accontentare
- L’audio a volte è disturbato
- L’infrarosso è a 850 nm dunque visibile, potrebbe spaventare alcuni soggetti
Reolink Ranger

A un costo più elevato, circa 250 euro (ma in offerta anche a 200 euro) si può acquistare questa fototrappola remota con prestazioni molto elevataHa qualità di ripresa in 4K e non il classico FullHD delle altre fototrappole simili. Ha colorazione camo molto efficiente e la classica struttura delle fototrappole da sorveglianza PTZ cioè in grado di ruotare di 360° orizzontalmente.Invio rapido dei messaggi di allarme via 4G all’app; possibilità di download remoto dei video e lo streaming in diretta.A differenza di molti altri modelli ha illuminatori con infrarosso invisibile a 940 nm.Dotata di pannello solare da 6W ha una autonomia praticamente illimitata se ben esposta al sole.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4jBGp5Z
Non dimenticare gli accessori per la tua fototrappola!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Schede di memoria | Pile | Pannello solare | Sistemi antifurto |
Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |