Recensione fototrappola Hapimp PH770-8D
Fototrappola di buona qualità/prezzo ottima per iniziare

[Home ] [Le migliori fototrappole] [Il fototrappolaggio] [Biblioteca sul fototrappolaggio] |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Corso online sul fototrappolaggio | Ebook: tecniche avanzate di fototrappolaggio | Canale youtube Fototrappolaggio | Pagina Facebook fototrappole in offerta |
Sulla fascia delle 70-80 euro (spesso in offerta ancora a meno) questa fototrappola offre un ottimo rapporto qualità prezzo tra i modelli con infrarosso standard (a 850 nm, “Red-Glow”) poichè è l’unica a questo prezzo ad avere una doppia ottica; la doppia ottica, una per il giorno e l’altra per la notte, offre una qualità di immagine migliore ed elimina il rumore dello switcher IR (che si ha quando le fototrappole mono-ottica passano dalla visione diurna alla visione notturna e viceversa).
La qualità video è soddisfacente, registra video fino al 4K (non interpolato) ma solo a 10 fps e solo di giorno, questa modalità è sconsigliata a meno che non si voglia avere un video da cui estrarre 10 foto al secondo da 8Mpx, sebbene scattoso. In modalità 2,5 K (solo diurna) registra già video più fluidi a 20 fps; mentre le modalità più consigliate sono il Full HD (1920x1080px) a 30 fps giorno e notte o anche l’HD (1280×720 px) a 60 fps per poter ottenere dei leggeri slowmotion di circa 2-3x sia di giorno che di notte. Le foto hanno una risoluzione reale di 8 Mpx, si può impostare una raffica fino a 3 foto al secondo. Molto interessante è la breve distanza di messa a fuoco di questa fototrappola (circa 60 cm) che consente così di riprendere animali di piccole dimensioni come micromammiferi o piccoli uccelli (ad es nelle mangiatoie).
Il monitor da 2,4” integrato purtroppo si trova sullo sportello laterale e ciò rende più complicato fare inquadrature perfette. Come memoria supporta schede micro-SD fino a ben 512 Gb così da avere una enorme autonomia; anche in questo caso però lo slot della scheda è posto inferiormente rendendo l’estrazione della scheda difficoltosa ed aumentando le possibilità che possa cascare a terra.
Nella confezione oltre alla fototrappola troviamo anche: manuale di istruzioni (multilingua incluso l’italiano), una scheda di memoria Micro-SD da 32 Gb, cinghia di fissaggio e base di fissaggio a testa rotante.
Caratteristiche sintetiche
Marca e modello | Hapimp PH770-8D |
Risoluzione video massima e fps | 4k a 10 fps (solo giorno) |
Risoluzione video intermedia e fps | 2,5k a 20 fps (solo giorno) |
Risoluzione video bassa e fps | Full HD a 30 fps e HD a 60 fps (1280×720 px). Entrambi giorno e notte |
Angolo di campo dell’ottica | Diurna 70° (F 2,8), Nottunra 90° (F 1,6) |
Distanza minima di messa a fuoco | 60 cm circa |
Trigger time e intervallo minimo (di fabbrica) | 0,1-0,2 sec (foto), 0,6 sec video; intervallo minimo 5 sec |
Numero di pir | 1 (angolo 90°-120°) |
Illuminatore IR | 850 nm, 42 led, angolo 90° |
Doppia ottica | si |
WIFI/Bluetooth e app | No |
Memoria | Micro SD. Massimo fino a 512 Gb. |
Alimentazione | 8 pile stilo AA; 6V |
Pro
- Ottimo rapporto qualità/prezzo per una fototrappola a doppia ottica soprattutto se in offerta come spesso accade
- Distanza minima di messa a fuoco ridotta a circa 60 cm caratteristica rara nelle fototrappole, ideale per filmare piccoli animali
- In risoluzione HD (1280×720 px) registra a 60 fotogrammi al secondo il che consente anche di realizzare slowmotion di circa 2-3x
- Supporta schede di memoria fino a ben 512 Gb
Contro
- Monitor sullo sportello laterale: non molto comodo per fare una perfetta inquadratura
- Scheda micro-SD posta inferiormente: difficile da estrarre e facile da perdere
Copiare questo livello da quello sopra così da avere gli stessi link
Non dimenticare gli accessori per la tua fototrappola!
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Schede di memoria | Pile | Pannello solare | Sistemi antifurto |
[Home ] [Le migliori fototrappole] [Il fototrappolaggio] [Biblioteca sul fototrappolaggio] |