banner copertina sezione fototrappolaggio

Fototrappolaggio

Perché si usano le fototrappole e a cosa servono

Le fototrappole hanno tantissime applicazioni, sia per gli appassionati che per i professionisti

Indice della sezione Fototrappolaggio
Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ-
– Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio
Manuale ebook avanzato di fototrappolaggio icona png

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Video corso online di fototrappolaggio icona png

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale youtube sul fototrappolaggio icona png

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta icona png

Fototrappole in offerta

Ci possono essere tanti motivi che spingono a usare sistemi automatizzati come le fototrappole per fare foto e/o video

1) Monitoraggio: per questo scopo solitamente si usano sistemi compatti (le così dette foto-videotrappole compatte) perchè sono più economici e meno visibili e hanno anche altri vantaggi (durata, foto+video insieme, infrarosso etc).

2) Animali elusivi: la fotografia o le riprese di animali elusivi e ad abitudini notturne costituiscono il motivo principale che spinge all’uso di sistemi di fototrappolaggio o videotrappolaggio di alta qualità.

3) Animali molto veloci: in questo caso non si tratta di un vero e proprio fototrappolaggio ma di fotografia Hi-speed. Per questo si usa una attrezzatura simile al fototrappolaggio (quindi reflex e sensori) come sistema di precisione che faccia scattare la fotocamera in un precisissimo momento, quando si fotografano animali molto veloci. Scattando a mano infatti si rischierebbe di non centrare il momento giusto; a volte anche un ritardo di soli 10 millisecondi fa sì che l’animale non sia a fuoco o che addirittura sia fuori dall’inquadratura.

4) Foto particolari: a volte catturare certi momenti della vita di un animale richiederebbe centinaia di ore di appostamento; in molte di queste situazioni il fototrappolaggio o videotrappolaggio possono essere di grande aiuto. Per esempio rapaci notturni o diurni che bevono o fanno il bagno: è una situazione che può anche essere ricreata artificialmente costruendo uno stagnetto in un posto adatto ma, soprattutto nel caso dei rapaci notturni, richiederebbe un enorme sforzo con le tecniche fotografiche tradizionali (appostamento).  

5) Foto normali ma con risparmio di lavoro: in questo caso il fototrappolaggio o il videotrappolaggio non producono per forza foto particolari ma semplicemente sostituiscono il fotografo consentendo un notevole risparmio di lavoro, questi sistemi infatti possono operare 24/24 h sette giorni su sette.

6) Sorveglianza: viste le dimensioni ridotte delle moderne fototrappole compatte e la possibilità di alimentarle a batterie con lunghe autonomie, sono diventati strumenti molto utili sia nella sorveglianza privata ad esempio in apicoltura, capannoni, depositi, magazzini, abitazioni private, seconde case etc. sia nella sorveglianza ambientale per esempio nell’anti-bracconaggio, sversamento di rifiuti, controllo di accessi in zone vietate etc.

banner videocorso avanzato di fototrappolaggio
Vuoi approfondire le tecniche di fotografia Hi-Speed agli animali? Dai un’occhiata al nostro corso avanzato!
Libro ebook manuale di fototrappolaggio avanzato
Impara tutti i trucchi e segreti del fototrappolaggio con questo manuale avanzato
Iscriviti al canale youtube sul fototrappolaggio: recensioni, novità, tutorial e tanto altro!