banner copertina sezione fototrappolaggio

Fototrappolaggio

Problemi relativi al meteo: appannatura, pioggia, fango

Le fototrappole sono impermeabili ma alcuni fattori atmosferici possono influenzarne il funzionamento come l’appannatura, le gocce di pioggia o il fango

Indice della sezione Fototrappolaggio
Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ-
– Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio
Manuale ebook avanzato di fototrappolaggio icona png

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Video corso online di fototrappolaggio icona png

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale youtube sul fototrappolaggio icona png

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta icona png

Fototrappole in offerta

fototrappola neve pioggia lepre

Indice

Introduzione

Tutte le fototrappole sono impermeabili (“Waterproof”), alcuni modelli hanno livelli di protezione ancora superiori per es IP67 o anche IP68 (quindi resistono anche ad immersione fino a 2 metri di profondità). È però necessario prendere alcuni accorgimenti nell’uso delle fototrappole per evitare problemi dovuti alle intemperie.

Problemi dovuti alle condizioni atmosferiche

Sono diversi i problemi che le condizioni atmosferiche possono provocare nelle fototrappole. Generalmente non sono problemi seri perché le fototrappole sono impermeabili ma vari fattori possono rovinare la qualità di foto e video.

  1. Pioggia: le gocce di pioggia possono finire sulla lente dell’obiettivo e come è facile immaginare rovineranno le immagini finché non si asciugheranno
  2. Neve: anche la neve può avere un effetto simile a quello della pioggia, attaccandosi sull’obiettivo e rovinando le immagini.
  3. Rugiada notturna: può creare goccioline di condensa sull’obiettivo, soprattutto al mattino presto, queste goccioline solitamente si asciugano poi durante il giorno ma se la giornata è molto fredda possono permanere per molte ore rovinando le immagini.
  4. Fango: se la fototrappola è montata molto bassa o direttamente al livello del terreno le gocce di pioggia che toccano terra possono far rimbalzare terra sull’obiettivo rovinando la qualità di immagine in modo permanente perché anche quando l’acqua si sarà asciugata le macchie di terra resteranno sull’obiettivo.
  5. Appannatura: può essere esterna e meno problematica perché si asciuga in poco tempo, oppure interna e in questo caso è più problematica perché può rimanere per molto tempo o anche in modo permanente se le temperature sono basse, rovinando ovviamente tutte le immagini.

Soluzioni

Tettucci antipioggia

Possono essere acquistati, ma sono molto difficili da trovare sul mercato, o possono essere costruiti in casa. Oltre che proteggere ulteriormente la fototrappola da acquazzoni violenti, neve abbondante o umidità eccessiva, sono utilissimi per diminuire le probabilità che gocce d’acqua o fiocchi di neve finiscano sull’obiettivo della trappola o che vi si crei della condensa esterna rovinando così le foto/riprese.

Manutenzione

Riportare a casa le fototrappole per manutenzione magari dopo mesi e mesi di lavoro ininterrotto sul campo è molto utile, soprattutto se si usano fototrappole di fascia economica ma anche per trappole di alta qualità. Soprattutto è importante riportare le trappole a casa se notate presenza di condensa nel sensore PIR e/o nell’ottica e/o dentro il vano degli illuminatori. Una volta a casa la fototrappola va pulita, vanno tolte le batterie e va lasciata aperta (e spenta, senza batterie) per qualche giorno in un ambiente ben asciutto. Se è presente molta condensa o se addirittura è penetrata dell’acqua all’interno la si può immergere nel riso (crudo) che grazie alla sua capacità di assorbire molecole di acqua aiuterà ad asciugare l’umidità; in alternativa si può chiudere la fototrappola (aperta e spenta) all’interno di un contenitore ermetico e posizionare al suo interno qualche bustina di gel di silice assorbi-umidità.

silica_gel_anti_umidità

Le guaine protettive delle fototrappole non sono infinite, si rovinano con gli sbalzi termici tra estate e inverno ed è dunque importante averne cura periodicamente. Una buona manutenzione di queste guaine garantirà una protezione sempre efficiente altrimenti si rischia di trovarsi umidità o acqua dentro le fototrappole con relative conseguenze negative sui circuiti. Quindi è utile controllare sempre le guarnizioni quando si va sul campo a scaricare le fototrappole. Periodicamente, almeno 2 volte l’anno, per esempio prima dell’estate e prima dell’inverno è utile riportare i sistemi di trappolaggio a casa, togliere le guarnizioni dal loro alloggiamento, pulire l’alloggiamento, lavare le guarnizioni con acqua e sapore e quindi applicare uno strato leggero di grasso siliconico impermeabilizzante come questo (o per un prodotto più professionale questo)

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Controllare la chiusura corretta della fototrappola

Molto spesso succede che chiudere male una fototrappola può arrecare dei danni anche piuttosto gravi; chiudere male la trappola o non accorgersi che uno stelo d’erba o un rametto impediscono la perfetta aderenza delle guarnizioni può provocare l’entrata di acqua o umidità nella fototrappola con le relative conseguenze facilmente immaginabili.

Allagamenti

Come vedremo meglio nei capitoli successivi un tipico posizionamento delle fototrappole è vicino all’acqua in quanto questa attrae tantissimi animali soprattutto in estate. Non è raro dunque posizionare fototrappole lungo i fiumi o ruscelli e non è altrettanto raro che queste trappole rimangano sott’acqua se il fiume si ingrossa all’arrivo di una piena soprattutto nelle stagioni delle piogge (primavera e autunno). Anche se le fototrappole sono impermeabili non possono rimanere sott’acqua a parte i modelli IP68 e dunque nella maggioranza dei casi le fototrappole sommerse da una piena smetteranno di funzionare e saranno inutilizzabili. In questo caso si consiglia di evitare di tenere fototrappole vicino ai fiumi proprio nelle stagioni delle piogge che sono le più pericolose.

banner videocorso avanzato di fototrappolaggio
Vuoi approfondire le tecniche di fotografia Hi-Speed agli animali? Dai un’occhiata al nostro corso avanzato!
Libro ebook manuale di fototrappolaggio avanzato
Impara tutti i trucchi e segreti del fototrappolaggio con questo manuale avanzato
Iscriviti al canale youtube sul fototrappolaggio: recensioni, novità, tutorial e tanto altro!