Fototrappole per documentaristi: video in altissima qualità
Fototrappole compatte con la migliore qualità video
Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta
Quando le esigenze di qualità video aumentano ulteriormente è necessario usare sistemi professionali, e dunque spesso anche molto costosi per eseguire riprese video automatiche in natura; è così che operano le grandi case di produzione di documentari come National Geographic e BBC.
Questi sistemi, come succede per le fototrappole Reflex (Reflex-Trap) sono costituiti usando una videocamera in alta qualità abbinata ad un sensore di movimento il tutto rinchiuso all’interno di appositi box impermeabili.
Il collegamento del sensore alla videocamera avviene nello stesso modo delle Reflex cioè attraverso la porta telecomando della videocamera, ma in questo caso, per la registrazione video, è necessario un circuito di controllo aggiuntivo che opera in questo modo: ricevuto l’input dal sensore di movimento il circuito accende o risveglia la camera, e fa partire la registrazione video, poi passato un determinato tempo impostabile preventivamente dall’operatore, ad esempio 1 minuto, il circuito chiude la registrazione video e spegne la camera o attende che la camera vada in standby rimanendo pronto alla successiva registrazione.
Per ottenere riprese di qualità molto alta non è per forza necessario usare videocamere da decine di migliaia di euro, anche le mirrorless attuali, soprattutto se di fascia medio-alta o alta sono in grado di registrare video di qualità molto alta anche grazie ai loro sensori Full-Frame e alla possibilità di usare ottiche intercambiabili di qualità. Una mirrorless può registrare video in 4K con molti più fps rispetto a una fotograppola compatta, ad esempio a 120 fps ma anche video in 8K a 30 fps o anche 8K a 60 fps. I sensori Full-Frame e le ottiche superluminose consentono di ottenere riprese ottime anche in condizioni di scarsa luce.
Un limite di questi sistemi professionali è che usando le camere così come sono non riescono a riprendere video in infrarosso di notte. Ma ci sono due soluzioni:
- Sfruttando l’elevata qualità ad alte sensibilità iso dei moderni sensori Full-Frame abbinata a ottiche molto luminose si può illuminare la scena notturna con led a luce visibile così da produrre riprese a notturne a colori di alta qualità ma usando led a bassa potenza per spaventare meno possibile gli animali
- Nel caso di soggetti molto sospettosi o nel caso in cui sia necessario riprendere scene in slowmotion che richiedono tempi di otturazione molto rapidi e dunque luce molto forte, si può operare in infrarosso modificando il sensore delle videocamere o mirrorless (questa modifica si può fare in casa se si è esperti oppure può essere fatta da appositi laboratori); in questo caso dunque si può illuminare la scena con illuminatori IR anche molto potenti (anche con infrarosso invisibile a 940 nm) senza spaventare i soggetti ma producendo riprese notturne in bianco e nero.
Videotrappolaggio in alta qualità con le Action-Cam
Se volete avere riprese video in alta qualità superiore a qualsiasi fototrappola compatta anche di fascia alta ma senza spendere cifre troppo elevate come quelle necessarie per i sistemi professionali appena descritti esiste una via di mezzo. Le Action-Cam come le GoPro, che sono tra le più famose, anche nei modelli precedenti (reperibili a poco più di 100 euro) pur avendo sensori piccoli come le fototrappole compatte hanno prestazioni video molto superiori per le riprese diurne. Una GoPro 6 ad esempio è in grado di realizzare ottimi video in qualità 4K fino a ben 120 fps o in Full-HD fino a ben 240 fps dunque riprese che possono essere rallentate durante il montaggio video in post-produzione per ottenere slowmotion molto belli e fluidi.
Il sistema GoPro-Trap in questo caso è ideale, inviando la vostra GoPro al laboratorio verrà trasformata in una videotrappola con alcune modifiche e senza spendere cifre esagerate.
Per informazioni su prezzi e acquisto inviate una email a: fotografianaturalisticaorg@gmail.com

Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |
