banner copertina sezione fototrappolaggio

Fototrappolaggio

Il display nelle fototrappole

Dimensioni, risoluzione e altre caratteristiche

Indice della sezione Fototrappolaggio
Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ-
– Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio
Manuale ebook avanzato di fototrappolaggio icona png

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Video corso online di fototrappolaggio icona png

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale youtube sul fototrappolaggio icona png

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta icona png

Fototrappole in offerta

Indice

Dimensioni e risoluzione

Il display serve fondamentalmente per programmare la fototrappola e in più può consentire anche di visualizzare le foto e/o i video registrati ma anche fare l’inquadratura se posizionato in modo corretto nella fototrappola.

I primi modelli di fototrappole non avevano un display e per programmarle si usava un telecomando esterno oppure alcuni modelli ancora sul mercato possono presentare un display a cristalli liquidi con solo le funzioni di programmazione, senza la possibilità di rivedere foto e/o video registrati.

I display hanno avuto negli ultimi anni una velocissima evoluzione e ora è sempre più comune trovare nelle fototrappole anche economiche dei display a colori; in alcuni modelli i display possono essere anche di grandi dimensioni (anche fino a 2,5’’) e con buona risoluzione.

Ultimamente però c’è la nuova tendenza di eliminare i display dalle fototrappole perché la programmazione e la revisione di video/foto realizzate avviene tramite app su cellulare e collegamento via wifi o bluetooth.

In genere comunque sconsiglio di visualizzare foto e video sul display della fototrappola per due motivi

1) maggior consumo energetico

2) il display non consente di cogliere i dettagli e si rischia di perdere delle informazioni

E’ molto meglio visualizzare foto e video su un pc; se si vuole farlo sul campo è meglio usare un portatile o un tablet o smartphone dotato di tecnologia OTG

Display fototrappole

Posizione del display nelle fototrappole

Nella maggioranza dei modelli il display è posizionato internamente per una maggiore protezione ma spesso sullo sportello e questa posizione lo rende praticamente inutile per realizzare facilmente e correttamente le inquadrature. Per fortuna alcuni produttori hanno iniziato ad inserire i display in posizioni più comode (per esempio estraibili da sotto oppure posizionati sulla parte della fototrappola che rimane ancorata all’albero quando la si apre, non sullo sportello) e in questo modo è possibile vedere direttamente la reale inquadratura in diretta. Inoltre alcuni modelli di fototrappole recenti sono dotate di Wi-Fi e Bluetooth e quindi permettono di vedere l’inquadratura in diretta direttamente dallo smartphone e l’ultima tendenza in queste fototrappole, però, è quella di eliminare il display interno costringendo dunque ad utilizzare sempre l’app per configurare o inquadrare, cosa che spesso è scomoda e problematica.

Pulsanti delle fototrappole

Oltre al display nelle fototrappole sono solitamente presenti dei pulsanti, la loro funzione è simile praticamente in tutti i modelli:

  • Pulsante menu: serve per accedere al menu per impostare la fototrappola
  • Pulsante “OK” serve per confermare le scelte
  • Pulsante “alto” “basso” e/o “avanti” “indietro” sono indicati da triangoli (con punta verso il basso o verso l’alto o verso sinistra o verso destra): servono per navigare nel menu
  • Pulsante “Play”, indicato da un triangolo con punta verso destra, serve per visualizzare direttamente sulla fototrappola le foto o video registrati, scorrendoli poi con i pulsanti “sopra” “sotto” o “avanti” “indietro”
  • Pulsante “shoot” serve per scattare direttamente una foto o un video
  • Pulsanti di attivazione: può avere 2 o tre posizioni. Nei pulsanti con tre posizioni vi è: “off” fototrappola spenta, “setting” per settare la fototrappola e “on” per attivare la fototrappola e metterla in funzione. Nei pulsanti con due posizioni invece si ha: “off” per spegnere completamente la fototrappola e “on” per accenderla ed accedere al menu, se poi per qualche secondo non si tocca più alcun tasto la fototrappola entra automaticamente in modalità di lavoro.
banner videocorso avanzato di fototrappolaggio
Vuoi approfondire le tecniche di fotografia Hi-Speed agli animali? Dai un’occhiata al nostro corso avanzato!
Libro ebook manuale di fototrappolaggio avanzato
Impara tutti i trucchi e segreti del fototrappolaggio con questo manuale avanzato
Iscriviti al canale youtube sul fototrappolaggio: recensioni, novità, tutorial e tanto altro!