banner copertina sezione fototrappolaggio

Fototrappolaggio

Il fototrappolaggio e la legge

Leggi che regolamentano l’uso delle fototrappole

Indice della sezione Fototrappolaggio
Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ-
– Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio
Manuale ebook avanzato di fototrappolaggio icona png

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Video corso online di fototrappolaggio icona png

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale youtube sul fototrappolaggio icona png

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta icona png

Fototrappole in offerta

La legge italiana prevede delle restrizioni per l’uso dei sistemi di fototrappolaggio sia dal punto di vista della privacy che del trattamento dei dati (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati  GDPR); le fototrappole infatti vengono considerate a tutti gli effetti come sistemi di sorveglianza.

In un luogo pubblico (o anche privato ma aperto al pubblico) sarà necessario, per legge, informare le persone che si sta accedendo in un’area video sorvegliata ed è quindi obbligatorio apporre appositi cartelli di avviso, dove viene specificata anche la motivazione e si indica un responsabile per il trattamento dei dati registrati. Inoltre i dati registrati devono essere protetti e il proprietario delle fototrappole è anche responsabile in materia di protezione dei dati e l’unico autorizzato al trattamento delle immagini; è quindi importante impostare una password sulla fototrappola che impedisca a chiunque, se non autorizzato, di visualizzare le immagini registrate o di cambiare la configurazione; oltre alla password sarà necessario usare gli appositi lucchetti per impedire l’accesso alla scheda di memoria e l’eventuale furto dei dati.

Nelle aree protette, inoltre, sarà necessario avere l’autorizzazione scritta dell’ente di gestione, oltre alla protezione della fototrappola e all’apposizione dei cartelli come già indicato in precedenza.

In area privata non è necessario segnalare la presenza di strumenti di video ripresa ma se l’area non è di vostra proprietà sarà necessario avere l’autorizzazione del proprietario.

Se si registrano foto o video con persone è necessario cancellarli immediatamente da ogni supporto di memoria; in caso si stia usando il fototrappolaggio a fini di studio è però utile segnare ora e data del passaggio di persone perché questa informazione può essere utile da correlare ai comportamenti della fauna selvatica. L’unico motivo valido per trattenere foto/video di persone registrati dalla fototrappola si ha nel caso in cui essi stiano compiendo reati, in questo caso la documentazione foto/video va trasmessa alle autorità competenti.

Riferimenti

www.garanteprivacy.it

Provvedimento 8 Aprile 2010 in materia di videosorveglianza:

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1712680

Regolamento europeo 679/2016 relativo alla protezione e trattamento dei dati personali

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32016R0679

Fototrappolaggio leggi cartello area videosorvegliata
banner videocorso avanzato di fototrappolaggio
Vuoi approfondire le tecniche di fotografia Hi-Speed agli animali? Dai un’occhiata al nostro corso avanzato!
Libro ebook manuale di fototrappolaggio avanzato
Impara tutti i trucchi e segreti del fototrappolaggio con questo manuale avanzato
Iscriviti al canale youtube sul fototrappolaggio: recensioni, novità, tutorial e tanto altro!