
Fototrappolaggio
Altre funzioni hardware delle fototrappole
Gps, telecomandi, lenti intercambiabili, mp3 etc.
Indice della sezione Fototrappolaggio Home fototrappolaggio- Libro online sul fototrappolaggio- Le migliori fototrappole – FAQ- – Offerte fototrappole- News – Canale youtube di fototrappolaggio – Corso sul fototrappolaggio |

Manuale avanzato di fototrappolaggio

Corso avanzato di fototrappolaggio

Canale Youtube fototrappolaggio

Fototrappole in offerta
Indice
Abbiamo fino a ora descritto le funzioni hardware di base che bene o male si trovano in tutte le fototrappole. Ma alcuni modelli presentano ulteriori funzioni hardware che possono risultare molto utili, vediamole di seguito.
Mp3
Quasi tutti i modelli di fototrappole hanno una piccola cassa audio integrata per permettere di ascoltare l’audio quando si rivedono i video registrati, alcuni modelli però hanno una cassa integrata un po’ più potente cui si aggiunge, tramite software, la possibilità, nel menù di impostare un certo numero di file mp3 da mettere in play a determinati orari durante il giorno. Questa funzione serve per attirare animali nella vicinanza della fototrappola. Potrebbe essere utile in alcuni tipi di monitoraggio ma andrebbe implementata un’ulteriore funzione via software (attualmente mancante nei pochi modelli di fototrappola con funzione mp3) cioè la possibilità di registrare un video programmato subito dopo aver emesso l’audio mp3 dunque lasciando al fototrappola “in ascolto” per registrare eventuali risposte di soggetti al richiamo (utile per es nel monitoraggio di rapaci notturni).
Laser
Alcune fototrappole sono dotate in un piccolo puntatore laser che permette grossolanamente di capire dove è puntata la trappola e dunque inquadrare al meglio. Non bisogna lasciarsi ingannare dal laser perchè anche se il centro dell’inquadratura corrisponderà al puntino proiettato dal laser, la reale inquadratura dipenderà invece dall’angolo di campo dell’ottica della trappola.
Telecomando
Alcuni modelli di FVT sono dotati di telecomando IR che ha la funzione di attivare, a distanza, il Wi-Fi; in questo modo il Wi-Fi rimane spento durante il funzionamento della fototrappola così da non consumare energia e può essere attivato, senza accedere fisicamente alla fototrappola, a distanza (massimo 10 metri) col telecomando all’infrarosso per scaricare le foto/video, e poi essere di nuovo spento.
GPS
La funzione GPS su una fototrappola è utile solo se i dati di posizione vengono inseriti sugli exif delle foto, così da poter essere letti dagli appositi software di geolocalizzazione che consentono di visualizzare le foto direttamente sulle mappe. Alcuni modelli di fototrappole hanno un chip GPS integrato proprio per questa funzione. L’utilità di questa informazione è soprattutto per progetti di ricerca dove si opera con numerose trappole sparse su territori ampi. Altri modelli di trappole usano invece il wifi per leggere le coordinate registrate dallo smartphone (dove il GPS deve essere attivo) vicino alla trappola.
Lenti intercambiabili
Questa caratteristica purtroppo è poco diffusa, sono pochissimi i modelli che hanno delle lenti intercambiabili ma è una funzione molto utile; le lenti aggiuntive intercambiabili si avvitano tramite un’apposita filettatura davanti all’obiettivo consentendo così di avere una messa a fuoco “macro” (cioè a distanze molto più ravvicinate, per es 45 cm) oppure una inquadratura più grandangolare.
